Saturno in Ariete: spingere oltre il limite (2025-2028)

https://www.oroscopodelmese.it/wp-content/uploads/2025/05/SATURNO-IN-ARIETE-1280x720.jpg

Il 25 Maggio 2025 Saturno fa il suo primo ingresso in Ariete, suo segno di caduta, e vi resterà fino al 1 Settembre. Questa posizione non è molto gradita al pianeta che, a causa della sua natura elementare fredda e secca, si trova molto a disagio (che nel gergo astrologico si definisce debilità) nel segno di Marte.

Le date di Saturno Ariete

Quello del 25 Maggio, come accade spesso per i pianeti lenti e semi-lenti, è solo il primo ingresso del pianeta mentre dovremo attendere il 2026 per vedere l’ingresso definitivo di Saturno nel primo segno dello Zodiaco.
Quest’anno questo ingresso avviene in concomitanza con altri ingressi epocali ed importanti: Nettuno in Ariete a fine Marzo, Giove in Cancro a inizio Giugno, Urano in Gemelli ad inizio Luglio e Plutone, terminate le sue retrogradazioni sul confine con il Capricorno, definitivamente stabile nel segno dell’Acquario. 

Per quanto riguarda Saturno, il 13 Luglio inizia la sua retrogradazione e il 1° Settembre ri-entrerà in Pesci percorrendo a ritroso la porzione di eclittica fino al 26° grado per riprendere il moto diretto il 18 Novembre 2025. 

Entrerà per la seconda volta in Ariete il 14 Febbraio 2026 e vi resterà, prima di passare in Toro, fino al 13 Aprile 2028.

Date del ciclo di retrogradazione di Saturno nel 2025 (Fonte: profilo IG @oroscopodelmese.it)

Cosa rappresenta Saturno?

Saturno è pianeta che, a causa dell’attribuzione tradizionale di caratteristiche di severità e implacabilità nella manifestazione delle conseguenze, fa molta paura. E infatti questo pianeta, che rappresenta una delle soglie della coscienza, è un principio di crescita proprio attraverso l’assunzione di responsabilità e accettazione del limite. 

Connesso alla responsabilità e alla struttura, ai confini e al limite, rappresenta di conseguenza ciò che frustra e spaventa l’io bambino: la negazione del desiderio, i no, il senso di dovere, le responsabilità, gli impegni, le regole e la parola data. 

Saturno, l’iniziatore all’età adulta, definisce i confini dell’esistenza e, nella sua accezione positiva, permette di trovare un ruolo e un posto nel mondo. Saturno quindi non è solo privazione e frustrazione: al positivo permette di creare quella struttura di personalità necessaria all’ingresso nell’età adulta per essere veramente autonomi e indipendenti e, su un piano metafisico, per prendere le distanze e liberarsi dall’urgenza di sfogare impulsi, dare fiato a compulsioni e realizzare desideri.

Per gli antichi Saturno era classificato come “malefico”, la forza vitale distruttiva della natura, ed era malefico non perché negativo in senso morale, ma perché estremamente freddo e dalla qualità costrittiva: che accade ad un seme in un terreno gelato e senza acqua?

Saturno non ha comunque solo un’accezione negativa: infatti Saturno permette la realizzazione del desiderio se, e solo se, esso supera il vaglio del tempo che passa e perdura nel tempo, ovvero se il desiderio prende la forma di progetto e volontà.

Il distacco che Saturno concede, nel momento in cui viene vissuto come alleato e non nemico, è alla base dell’autonomia di giudizio rispetto al mondo: è Saturno, infatti, ad essere designato “esecutore del Karma” che altro non è che l’invito a diventare responsabili di ciò che si fa e ad assumersi il peso delle conseguenze: ecco il Karma.

Saturno è un pianeta sociale e questo significa che il suo scopo evolutivo è quello di far entrare la persona (autonoma e indipendente, quindi adulta) nel tessuto sociale, nel collettivo, dove non è possibile (pena il caos) fare tutto quello che passa per la testa, spinti da istinti, desideri e bisogni più o meno legittimi. 

La tanto temuta severità di Saturno altro non è, nella sua evoluzione più alta, che la regola interiore per vivere in maniera ordinata e armonica all’interno di una struttura (la stessa che, se obsoleta e asfissiante, Urano abbatterà). Se questa regola interiore manca, ecco che Saturno, con i suoi transiti, andrà a rimarcare la lezione.

Saturno in Ariete

Saturno in Ariete è in debilità nonostante si trovi nel segno del secondo pianeta malefico dello Zodiaco, Marte. Ma mentre Marte nel segno di Saturno, il Capricorno, ha la sua esaltazione e dà il meglio di sé, Saturno in Ariete è in caduta e fa fatica: arranca, soffre, è costretto a confrontarsi con il caldo dell’Ariete, e questa sofferenza si manifesta in una ritrosia generalizzata nell’iniziare cose nuove e in una ancor più accentuata tendenza a cercare il pelo nell’uovo oppure, siccome il segno dell’Ariete è collegato all’avanzamento ardimentoso, fregandosene dei limiti e dei confini imposti, ecco che Saturno in Ariete può sentirsi continuamente sfidato proprio sui confini che vuole difendere: “Tutti vogliono invadermi!” 

Ed ecco quindi che abbiamo da una parte Saturno che si fa portavoce della difesa dei confini, della legge improrogabile, del processo di accettazione del limite anche a difesa e tutela di ciò che è occulto, nascosto, intimo. Dall’altra il suo posizionamento in Ariete non gli dà alcuno strumento per svolgere bene il suo lavoro: Saturno vuole ma non può e si trova a dover tirare il freno di fronte ad una energia (quella dell’Ariete) che è pura accelerazione ed esaltazione del principio solare, quindi vitale ed egoico.

Uno dei primi effetti che possiamo aspettarci da questo transito è quindi quello di favorire (almeno in alcuni casi) il rallentamento di fronte ai colpi di testa e all’impulsività: penseremo molto prima di agire analizzando con severità, se necessario, tutti i colpi di testa, passati e presenti.

Saturno è sempre Saturno e nel segno dell’Ariete insegnerà a fare i conti con la delusione derivante, sia sul piano collettivo che personale, dalla consapevolezza che non sempre “volere è potere”, che non è detto che “andrà tutto bene” e soprattutto che per intraprendere nuove strade, come l’Ariete suggerisce, è necessario che altre vengano lasciate indietro. 

Oppure possiamo avere un Saturno che molla un po’ la presa (secondo effetto) sulla sua eterna ponderazione e che permette di vedere il limite non come soglia invalicabile, ma come sfida e messa in discussione delle regole stantie, rigide e superstiziose. Con Saturno in Ariete potremo vedere molto spesso una tendenza collettiva, verso i vari “Questo è vietato!”, a dare risposte “Voglio farlo e lo farò, costi quel che costi!”

Saturno è sempre un bagno di realtà che, al positivo, ci porterà a prendere consapevolezza della necessità di accettare i “fallimenti” e allo stesso tempo cambiare tutto ciò che nel sistema non funziona, anche se questo sarà duro, frustrante, doloroso perché pensiamo che alcuni limiti non vadano mai superati. 

Un esempio concreto è verso l’eccesso di formalità, di apparenza, di etichetta: di fronte all’obbligo che sentiamo del dover essere carini, educati, ligi all’etichetta (per essere socialmente accettati), Saturno in Ariete potrà portare a sollevare qualche dubbio su quanto questo sia in realtà lesivo e distruttivo verso il nostro mondo interiore. 

Saturno in Ariete allenerà la nostra tenacia facendoci vedere il confine che esiste tra vivere e sopravvivere e, a causa della vicinanza a Nettuno con il quale formerà una congiunzione stretta il prossimo anno, ci mostrerà anche su quali sogni ed illusioni ci appoggiamo, come fossero delle stampelle, per sopravvivere; sarà proprio su quelle stampelle che Saturno si focalizzerà. Saturno andrà proprio alle radici e falcerà quello che non può crescere perché “debole e finto”. 

A chi e come sarà utile questo transito?

Il transito è particolarmente forte per coloro che quest’anno vivranno il cosiddetto “ritorno di Saturno”, ovvero il ritorno del pianeta nella posizione in cui si trovava alla nascita. 

Vivranno il ritorno di Saturno coloro che sono nati a cavallo tra:

il 25 aprile 1937 al 18 ottobre 1937
il 14 gennaio 1938 al 6 luglio 1939
il 22 settembre 1939 al 20 marzo 1940
il 3 marzo 1967 al 29 aprile 1969
il 7 aprile 1996 al 9 giugno 1998
il 25 ottobre 1998 al 1 marzo 1999

Quindi, anche se si tratta di un transito frustrante, se è il tuo caso Saturno può aiutarti a confrontarti con la tua impulsività (osserva, nel tuo tema natale, quale Casa astrologica inizia in Ariete perché quello sarà l’ambito nel quale sei più impulsivo) favorendo le decisioni più caute e orientate sul lungo periodo. 

Saturno ha dalla sua parte il tempo ed ecco quindi che, per l’Ariete dove l’attesa non esiste, Saturno potrà insegnarti la pazienza e l’arte di pianificare, posticipando la gratificazione a favore della responsabilità e del realismo. Dal punto di vista lavorativo renderà più stabile l’energia propulsiva dell’Ariete e questo ti permetterà di affrontare qualsiasi nuova sfida con lungimiranza e serietà (parole che Saturno ama). 

Sul piano relazionale sarà utile soprattutto a chi non sa dire di no, a chi non riesce a mettere dei confini e anche a chi si assume il peso degli altri sulle proprie spalle: Saturno in Ariete ti suggerirà che ognuno è padrone del proprio destino, che le scelte implicano sempre delle conseguenze e che anche la non scelta, come scrive Giorgio Nardone, è una scelta.  

Irene Zanier© copyright

I contenuti presenti sul sito “Oroscopodelmese.it” dei quali sono proprietari gli autori, non possono essere copiati, riprodotti o ripubblicati su altri siti o blog senza autorizzazione dell’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi forma o mezzo. È vietata la pubblicazione e redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dell’autore.
Ogni violazione sarà perseguita secondo norma di legge (davvero, non tanto per dire).


 

Saturno ti affascina e vorresti saperne di più? Vorresti capire come agisce nel tuo tema natale?

Ho creato dei mini-corsi tematici presso la Libreria Esoterica Arethusa di Torino. Le lezioni sono già tutte disponibili (anche quelle di Saturno) per essere viste in streaming tutte le volte che vuoi e, se ti piace il mio approccio, puoi trovare anche i mini corsi di tutti gli altri pianeti e asteroidi.

Il link diretto alla pagina della libreria lo trovi qui sotto. Clicca sull’immagine.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

https://www.oroscopodelmese.it/wp-content/uploads/2018/02/white_divider_bottom.png

Il progetto

https://www.oroscopodelmese.it/wp-content/uploads/2023/02/Logo2.png

Il sito Oroscopo del Mese.it si occupa di Oroscopi e di cultura astrologica: simboli, miti, narrativa e immaginale.

È di proprietà di Irene Zanier, astrologa e Life Coach
Professione disciplinata ai sensi della L. 4/2013

Partita Iva 11959030013

Informativa Privacy e Cookies

Instagram

[instagram-feed num=3 cols=3 showfollow=true showheader=true showbio=true customavatar=”https://www.oroscopodelmese.it/wp-content/uploads/2021/10/avatar.png”]

© OroscopodelMese.it - Tutti i diritti sono riservati.

Don`t copy text!
OroscopodelMese.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.